0
Che fare se il gatto utilizza i tuoi amati mobili e gli arredi per farsi le unghie? È un problema piuttosto comune tra i proprietari di felini, ma per fortuna ci sono delle soluzioni. Vediamo quali!
È possibile salvare i propri mobili dalle unghie del gatto?
Alcuni miei amici hanno smesso di acquistare nuovi arredi per la loro casa: sanno già che dopo pochi giorni saranno completamente rovinati e ricoperti di graffi…
I gatti sono creature magnifiche, ma la loro esigenza di graffiare e farsi le unghie dappertutto può diventare molto frustrante!
Quasi tutti i proprietari sanno che non lo fanno certo per cattiveria o dispetto: i felini hanno la necessità fisiologica e istintuale di affilarsi gli artigli su superfici ruvide. In natura utilizzerebbero la corteccia di un albero a questo scopo, ma in casa di solito gli alberi scarseggiano… non mancano però divani, sedie, tavoli e tende, ed ecco che tutto a un tratto le superfici dei nostri amati arredi sono tutte piene di segni di unghiate.
Vediamo come risolvere facilmente questo annoso problema!
Dagli una valida alternativa ai tuoi mobili
Se vuoi che il tuo gatto non graffi più i mobili buoni devi fornirgli una superficie alternativa dove farsi le unghie a volontà. Oggi puoi scegliere tra una gamma praticamente infinita di alberi, torri e pali tiragraffi, dove il tuo gatto potrà sfogare i suoi istinti senza essere sgridato.
Ovviamente non basta comprare un tiragraffi e sperare che inizi a utilizzarlo per conto suo. È fondamentale scegliere il tiragraffi giusto e collocarlo nel punto più adatto della casa. Prima di tutto devi considerarne la robustezza e la stabilità, i materiali utilizzati (corda in sisal, moquette, legno…), l’altezza e la presenza di altri eventuali accessori (corde e giochi appesi, presenza di nicchie e di piattaforme di gioco, ecc.). inoltre se vuoi soddisfare tutte le sue esigenze puoi anche pensare ad acquistare un albero per gatti, se in casa hai spazio sufficiente.
Può sembrare difficile scegliere il tiragraffi giusto, ma è sufficiente pensare ai giochi preferiti del tuo gatto e ai suoi gusti in fatto di superfici da graffiare, e il gioco è fatto!
Elimina i graffi presenti
I gatti in natura graffiano gli alberi anche per marcare il loro territorio, in modo da mettere in guardia gli altri felini di passaggio affinché girino al largo. Il gatto perciò tende a segnare più volte le stesse superfici, per rendere più evidente la sua presenza, e per rilasciare una maggiore quantità di feromoni dai cuscinetti delle zampe, che fanno capire agli altri felini a chi appartiene quel territorio.
Perciò è fondamentale rimuovere i segni delle unghiate dai mobili, utilizzando dei prodotti appositi, e avendo l’accortezza di pulire bene le superfici con acqua e detergenti per eliminarne la traccia odorosa.
E se il tuo gatto fosse stressato?
Per i gatti l’atto del graffiare ha anche una valenza liberatoria e di sfogo emotivo. Se noti che negli ultimi tempi il tuo gatto sta utilizzando più spesso e con più foga i suoi artigli, questo comportamento potrebbe essere causato da uno stato di stress. Stai facendo dei lavori in casa? Ci sono rumori forti e improvvisi che lo disturbano? Hai cambiato la disposizione dei mobili? Queste sono alcune delle possibili cause scatenanti di stress per il tuo micio.
Distrailo e indirizzalo verso un’alternativa più adatta
A volte basta davvero poco per distrarre un gatto: un gioco per gatti può catturare la sua attenzione e condurlo a seguirti verso un altro punto della casa. Perciò quando lo scopri intento a graffiare il divano, mettiti a giocare con lui, e senza forzarlo portalo lontano da qual punto, avvicinandoti invece al tiragraffi, e dirigendo la sua attenzione su di esso. Basta una corda attaccata a un bastoncino, e il gioco è fatto! Una volta che avrà sperimentato il piacere offerto da un buon tiragraffi, non tornerà più indietro!