Le diverse modalità di affilatura degli artigli del gatto

Cosa c’è di più nobile, elegante e fiero di un gatto in buona salute, sia fisica che mentale?

Come grandissimo amante dei gatti posso non essere del tutto imparziale, ma quando vedo i miei

mici giocare tra loro, arrampicandosi dappertutto ed esplorando la casa come fosse un luogo magico e ricco di segreti, per poi venire ad accoccolarsi vicino a me ronfando e facendo le fusa… non posso farci niente, mi si scioglie il cuore!

Oggi il rapporto con i miei felini è davvero magnifico. Ma non è sempre stato così.

Con i miei primi gatti la fascinazione che provavo era sempre la stessa, ma quando l’occhio mi cadeva sul sofà in salotto, o sulla vecchia pendola del nonno, devo dire che mi sentivo un po’ frustrato. Ma come, io vi voglio un mondo di bene, e voi mi graffiate mobili, vestiti, divani e persino le tende?!?

Ovviamente quello che mi mancava allora era la necessaria esperienza e la capacità di osservare e capire le esigenze dei miei piccoli amici a quattro zampe.

Non solo: ai quei tempi avevo già sentito una parolina pronunciata da molti miei conoscenti, anche loro amanti dei gatti. Una parolina a cui purtroppo per un certo periodo non avevo dato la giusta importanza: sto parlando del tiragraffi, è chiaro!

Perché i gatti graffiano le superfici in casa

Com’è possibile, mi chiedevo, che quei batuffolini di pelo così dolci e teneri che ho visto crescere con tanta gioia siano diventati delle piccole tigri in grado di massacrarmi la casa in un solo pomeriggio? Riuscirò a guadagnare abbastanza denaro per poter rinnovare l’arredamento ogni due mesi?

Sarò in grado di continuare a volergli bene come un tempo adesso che hanno fatto a pezzi il prezioso centrotavola e tutti i merletti del corredo buono di mia moglie?

Quante domande! Ma ero giovane e inesperto.

Adesso, dopo tanti anni trascorsi con i miei mici, e dopo aver letto e poi incontrato diversi etologi specializzati nel comportamento dei felini, ho le idee un po’ più chiare.

Un po’ più chiare, già: non è possibile conoscere pienamente la natura dei gatti, ed è proprio per questo che li amo così tanto. Sono creature misteriose e ineffabili, che da millenni affascinano noi umani con i loro arcani segreti.

Tuttavia alcune loro caratteristiche assumono un senso tutto nuovo quando si comprende che, anche se li consideriamo animali domestici, sono pur sempre creature istintive che devono soddisfare alcune esigenze innate.

No, non graffiano i nostri preziosi mobili per dispetto, lo fanno per una motivazione ben più importante!

Come abbiamo già avuto modo di vedere in questo articolo, per i felini l’atto di graffiare una superficie assume diverse valenze, e risponde a diverse necessità fisiologiche.

Prima di tutto graffiando delle superfici ruvide, come la corteccia di un albero, i gatti si prendono cura dei loro artigli, rimuovendone lo strato più esterno e deteriorato e affilandoli perfettamente, e rafforzano al contempo i muscoli delle zampe.

Non a caso prima ho parlato della corteccia di un albero, perché in natura è la superficie prediletta dai felini per farsi le unghie: in effetti lasciare i segni delle loro unghiate serve a marcare il loro territorio, e a segnalare ai gatti di passaggio che il posto è già occupato.

Per “firmare” questi segni, si avvalgono anche dei feromoni emessi dai cuscinetti nelle loro zampe, che impregnano la corteccia e fungono da ulteriore segnale olfattivo della loro presenza.

Il gatto inoltre utilizza l’atto di graffiare come valvola di sfogo delle emozioni negative e dello stress accumulato. Molti gatti tuttavia graffiano con maggior intensità anche quando sono felici, eccitati o quando al contrario si annoiano. Sembra che per loro non manchi mai una valida ragione per rifarsi le unghie!

Con l’esperienza ho notato che ogni mio gatto mostrava degli stili differenti di graffiata.

Alcuni di loro si accanivano sul tappeto, sulla seduta del divano e delle sedie imbottite della cucina. Altri preferivano conficcare le unghie nelle tende, sulle pareti laterali dei mobili e sullo schienale del divano.

Ho insomma notato che alcuni di loro prediligevano graffiare delle superfici orizzontali, mentre altri amavano dedicarsi a quelle verticali.

Queste osservazioni, che possono a prima vista sembrare puramente aneddotiche, sono in realtà molto importanti da tenere a mente quanto si deve scegliere un tiragraffi per i propri felini.

Se un gatto si concentra solamente sul tappeto in salotto, è inutile comprargli un tiragraffi verticale, come una torre o un palo tiragraffi. Il più delle volte lo snobberà completamente, per quanti sforzi tu possa fare e per quanta erba gatta tu possa spruzzarci sopra. E il tuo tappeto continuerà a soffrire…

In questi casi è meglio scegliere dei tiragraffi orizzontali, come i tappeti o le superfici ondulate da poggiare a terra.

Per i gatti che invece amano graffiare le superfici verticali, la scelta è sterminata. Puoi trovare in commercio barili, torri e pali tiragraffi di qualsiasi forma, colore e dimensione.

Se vuoi un prodotto che sia adatto a tutti i tuoi mici, a prescindere dalle loro preferenze, il mio consiglio è di optare per un albero per gatti, dotato di numerosi pali tiragraffi e di varie piattaforme rivestite di diversi materiali, come peluche e moquette.

In questo modo avrai la certezza di soddisfare le loro esigenze alla perfezione, senza dover riempire la casa di mille tiragraffi diversi.

(Attenzione però: i gatti non amano graffiare la stessa superficie, proprio per la questione della territorialità, perciò assicurati di scegliere un prodotto dotato di diversi pali e superfici da graffiare in modo che ognuno abbia la sua).

Cerca anche di osservare il materiale delle superfici che il tuo micio ama graffiare. Preferisce il legno, le superfici intrecciate, come tessuti e moquette, oppure preferisce conficcare le unghie in materiali ruvidi, come la corteccia dei ciocchi di legno vicino al caminetto?

Facendo attenzione a questi dettagli potrai scegliere il prodotto più adatto per i tuoi mici. Come sempre, per non sbagliare, puoi puntare su un grande albero che disponga di superfici diverse, come pali tiragraffi rivestiti in corda di sisal, piattaforme ricoperte di moquette, altre di soffice peluche, pali in legno, ecc..

Oggi la scelta è davvero infinita. Tanti anni fa, quando acquistai il mio primo albero per gatti, non potevo nemmeno immaginare che un giorno ci sarebbero stati dei prodotti così belli e dal design così curato, ma soprattutto progettati con estrema attenzione per soddisfare al meglio i nostri amici a quattro zampe.





MIGLIOR PREZZO GARANTITO



Se dovessi trovare un prezzo più basso rispetto a quello dei nostri prodotti “in magazzino”, allineeremo il prezzo e ti invieremo dell’erba gatta a nostre spese!”



CONSEGNA VELOCE E GRATUITA



Il 98% degli ordini dei nostri prodotti “in magazzino” viene consegnato entro 3-5 giorni lavorativi dal momento in cui effettui il tuo ordine da noi. Se il tuo prodotto non dovesse arrivarti entro questo lasso di tempo, ti invieremo dei giochi in omaggio per far divertire il tuo micio!”



ACQUISTI ONLINE SICURI



Gli acquisti online effettuati su Cat Tree ITALIA sono trattati in modo protetto da Stripe. Stripe, controllata da un ispettore certificato PCI (Payment Card Industry), ha ricevuto la certificazione di fornitore di servizi PCI di livello 1, la più rigorosa nell’ambito dell’industria dei pagamenti



PAGAMENTI MENSILI SENZA INTERESSI



Rateizza il tuo acquisto sulla tua carta di credito (nessun controllo del credito, nessuna spesa, minimo €100). Scegli Splitit nella pagina di pagamento!”