Come familiarizzare il tuo gatto all’uso del tiragraffi

Come familiarizzare il tuo gatto all’uso del tiragraffi

Se ogni volta che osservi i tuoi mobili ti piange il cuore a vedere come sono ridotti dopo l’amorevole trattamento a cui li ha sottoposti il tuo gatto, dovresti cominciare seriamente a valutare l’acquisto di un tiragraffi. Ma come scegliere il prodotto più adatto per il tuo micio, che soddisfi tutte le sue esigenze e che ti permetta di non dover cambiare arredamento ogni pochi mesi? E come addestrarlo affinché lo utilizzi al posto del tuo divano? Te lo spiego con questa guida!

Prima di tutto, scegli i posti più adatti dove collocare i tiragraffi

La scelta dei luoghi strategici dove collocare i tiragraffi è sicuramente una delle più difficili da compiere. Molte persone credono che basti collocare i tiragraffi sul balcone o in un ripostiglio, e che poi il loro gatto farà autonomamente tutta quella strada solo per affilarsi le unghie.

Ciò era vero soprattutto in passato, quando i tiragraffi tendevano a essere degli oggetti piuttosto sgraziati, che era meglio nascondere alla vista poiché rovinavano l’arredamento della casa. Oggi però esistono dei tiragraffi dal design così curato ed elegante, che non solo non stonano, ma arricchiscono qualsiasi ambiente dell’abitazione.

In realtà, per scegliere i posti migliori in cui collocare i tiragraffi o un albero per gatti, occorre osservare le abitudini comportamentali dei felini, e capire cosa sottende alla loro necessità di graffiare le superfici che li circondano.

Per i gatti l’atto di graffiare serve a segnare il loro territorio. In natura i gatti graffiano gli alberi per far sapere agli altri felini che quello è il loro territorio, e che quindi devono allontanarsi.

Per farlo non utilizzano solo i segni delle unghiate: i cuscinetti delle loro zampe infatti emettono anche dei particolari feromoni (sostanze odorose percepibili dai felini) che impregnano le superfici graffiate.

Ecco perché non serve mettere un tiragraffi in un luogo lontano e poco frequentato: le unghiate servono al gatto per far sapere a tutti che quello è il suo territorio, ma se lo collochi in una stanza dove non entra mai nessuno, il tiragraffi perde gran parte della sua utilità.

Tuttavia, una volta che il micio ha preso l’abitudine di utilizzare regolarmente il suo tiragraffi, puoi anche spostarlo a poco a poco in una parte della casa meno frequentata, rispettando i tempi e le esigenze del micio.

Farsi le unghie serve anche al tuo gatto per tendere e allungare i muscoli di zampe e dorso. Spesso i gatti lo fanno appena svegli, e per questo è una buona idea mettere un tiragraffi vicino a dove sono soliti riposarsi. Se poi il tuo gatto ha già un posto preferito da graffiare, come ad esempio un tappeto, puoi collocare il tiragraffi lì vicino.

È un’area che apprezza già, perciò sarà più facile fargli capire che deve utilizzare il tiragraffi e lasciare stare il resto dell’arredamento.

Puoi anche coprire altri suoi oggetti preferiti, come divani, sofà e sedie, utilizzando una vecchia e spessa coperta che gliene impedisca l’accesso, e piazzandogli di fronte un tiragraffi come alternativa.

Non appena si abitua ad utilizzarlo, puoi spostarlo a poco a poco da quello che era il suo oggetto preferito, per collocarlo in un posto meno centrale della sala.

Avrai notato che ho spesso parlato di tiragraffi al plurale. In effetti un solo tiragraffi può non essere sufficiente. I gatti hanno bisogno di avere sempre sotto… zampa una superficie da graffiare quando ne sentono il bisogno.

Se il tuo micio si trova dall’altra parte della casa rispetto a dove si trova il tiragraffi, è molto probabile che cercherà la prima superficie disponibile da graffiare, piuttosto che trotterellare docilmente fino ad esso.

Osserva anche gli oggetti che preferisce graffiare: ama piantare le unghie nel tappeto e nelle fodere delle sedie? In questo caso dovresti fornirgli un tiragraffi orizzontale. Preferisce artigliare le tende e i lati del divano? Meglio scegliere dei prodotti che si sviluppano in verticale, come pali e torri tiragraffi.

Tutto questo però può non essere sufficiente a destare l’interesse del tuo gatto verso i tiragraffi. Alcuni gatti sembrano non interessarsi ai nuovi tiragraffi che hai scelto con tanto amore e collocato con tanta cura in giro per casa. Ma niente paura, esistono diversi metodi per familiarizzarli con questo tipo di prodotti.

Puoi provare a usare l’erba gatta in spray: molti felini la trovano irresistibile. Se il tuo gatto la apprezza, spruzzane un po’ sulla superficie del tiragraffi. Una volta che si sarà avvicinato, potrebbe appoggiarci una zampa sopra, e dopo averne saggiato la superficie, si renderà conto che è il posto ideale dove farsi le unghie.

Se preferisci non utilizzare l’erba gatta, puoi iniziare a giocare col tuo gatto nei pressi del tiragraffi.

Attira la sua attenzione verso di esso, utilizzando un gioco che ama o mettendoci sopra dei croccantini, fino a fargli posare le zampe sopra. Se hai scelto un tiragraffi verticali, come un palo o una torre, puoi provare a stenderlo su un lato: sarà più semplice per il tuo micio salirci sopra e saggiarne la consistenza.

Ogni volta che il tuo gatto si interessa o usa il tiragraffi, cerca di ricompensarlo con dei croccantini, con delle carezze e degli apprezzamenti. Il rinforzo positivo (ossia gratificare il micio quando compie un’azione corretta) è molto più efficace rispetto al rinforzo negativo (ossia sgridarlo quando fa una cosa sbagliata).

Tra i rinforzi negativi da evitare quando possibile ricordiamo il gridare e fare forti rumori e spruzzargli dell’acqua addosso. Non si deve invece mai e in nessun caso picchiare il gatto, utilizzare metodi barbari come piazzare trappole per topi per evitare che vada su alcuni oggetti, e altre strategie simili.

Mi fermo qui perché sono convinto che i nostri lettori non compirebbero mai simili scempiaggini. Tutto ciò che si ottiene con queste pratiche scellerate è di aumentare lo stress del gatto, che ovviamente poi dovrà sfogare sugli oggetti alla sua portata, in un circolo vizioso che lo porterà ad alienarsi dal padrone.

Un altro errore da evitare assolutamente è quello di posizionare le sue zampe sul tiragraffi: è necessario che il tuo gatto lo faccia per conto suo, altrimenti potrebbe sentirsi costretto ed evitare di utilizzarlo per partito preso.

Se hai la fortuna di avere più gatti in casa, ricorda che ti serviranno numerosi tiragraffi. I felini non amano condividere le superfici da graffiare, proprio perché gli servono per stabilire il loro territorio personale. Mettendone troppo pochi rischi che evitino semplicemente di utilizzarli.

Ricorda che è sempre più facile abituare i gattini più giovani, mentre per i gatti adulti o attempati può servire un carico supplementare di pazienza.

Per concludere, ricorda che non è solo importante la scelta dei giusti tiragraffi, ma occorre anche posizionarli con una certa attenzione e riuscire a renderli accattivanti agli occhi e alle… zampe del tuo micio.





MIGLIOR PREZZO GARANTITO



Se dovessi trovare un prezzo più basso rispetto a quello dei nostri prodotti “in magazzino”, allineeremo il prezzo e ti invieremo dell’erba gatta a nostre spese!”



CONSEGNA VELOCE E GRATUITA



Il 98% degli ordini dei nostri prodotti “in magazzino” viene consegnato entro 3-5 giorni lavorativi dal momento in cui effettui il tuo ordine da noi. Se il tuo prodotto non dovesse arrivarti entro questo lasso di tempo, ti invieremo dei giochi in omaggio per far divertire il tuo micio!”



ACQUISTI ONLINE SICURI



Gli acquisti online effettuati su Cat Tree ITALIA sono trattati in modo protetto da Stripe. Stripe, controllata da un ispettore certificato PCI (Payment Card Industry), ha ricevuto la certificazione di fornitore di servizi PCI di livello 1, la più rigorosa nell’ambito dell’industria dei pagamenti



PAGAMENTI MENSILI SENZA INTERESSI



Rateizza il tuo acquisto sulla tua carta di credito (nessun controllo del credito, nessuna spesa, minimo €100). Scegli Splitit nella pagina di pagamento!”