0
Se vogliamo che il nostro amico felino si senta sempre a casa sua, dobbiamo cercare di scegliere degli arredi per gatti che siano adatti per le sue esigenze. Ovviamente dovrebbe trattarsi di un prodotto naturale e di alta qualità. Gli arredi per gatti non devono essere solo belli, devono anche soddisfare le esigenze specifiche dei felini.
1) Un luogo dove potersi strofinare
È sempre meglio scegliere un palo tiragraffi realizzato con materiali naturali, come ad esempio legno trattato con sostanze atossiche. Anche una fabbricazione di alta qualità è fondamentale. I materiali devono essere privi di sostanze chimiche. Di solito questi prodotti vengono proposti a un prezzo leggermente più elevato rispetto ad altri più dozzinali, ma a lungo termine, un palo tiragraffi solido vale sempre i soldi spesi.
Cura degli artigli
Chi di noi non ha mai trovato dei graffi su mobili, divani e sedie? Si tratta di un problema molto comune a tutti i proprietari di gatti. D’altra parte affilarsi le unghie su varie superfici è un’esigenza imprescindibile per tutti i gatti.
Gli artigli infatti sono senza dubbio lo strumento più importante per un gatto. Senza artigli in perfetta salute, un gatto non riesce a cacciare correttamente; le unghie gli occorrono per catturare e trattenere le prede, per arrampicarsi e saltare in sicurezza, oltre che per stare in equilibrio.
Per questo bisogna mettere a disposizione del gatto ampie e variegate superfici da graffiare, in modo che possa occuparsi della cura quotidiana degli artigli ogni volta che ne sente l’esigenza.
Pali tiragraffi e alberi per gatti
Un buon palo tiragraffi deve essere abbastanza alto, per offrire una superficie di graffio sufficiente e per permettere al micio di stirarsi a suo piacimento, e ovviamente deve anche essere robusto e stabile.
I gatti inoltre amano arrampicarsi in alto, perché ciò consente loro di avere sempre sott’occhio il loro ambiente circostante.
Un palo tiragraffi ottimale dovrebbe assomigliare a un vero albero: dovrebbe avere una superficie ruvida, simile alla corteccia di una pianta, sulla quale il gatto possa non solo arrampicarsi, ma anche prendersi cura degli artigli ogni voglia che ne sente l’esigenza.
I gatti allo stato selvatico usano i veri alberi per le stesse finalità: la ruvidezza della corteccia offre una consistenza perfetta, che le permette di trattenere a lungo gli odori lasciati dalle ghiandole odorifere dei gatti, e di affilare e limare in modo ottimale i loro artigli.
Le torri tiragraffi sono degli elementi compatti, in genere dotati di diverse aperture che conducono alle zone di riposo poste al loro interno.
Il maggior pregio delle torri tiragraffi è che forniscono un’ampia superficie da graffiare, come avviene anche con gli alberi per gatti, ma con il vantaggio di occupare meno spazio in casa grazie alla sua struttura compatta.
Barili tiragraffi
Prima di acquistare un barile tiragraffi occorre sempre accertarsi che il materiale che ne riveste l’esterno sia abbastanza resistente da sopportare le unghiate delle nostre piccole tigri. All’interno invece dovrà essere dotato di morbide e confortevoli imbottiture, in modo che il gatto ci si senta a suo agio quando ha voglia di farsi un sonnellino o solamente di rilassarsi.
È un luogo in cui il nostro amico a quattro zampe si deve sentire al sicuro e al riparo dagli sguardi: ogni tanto anche i mici hanno bisogno di un po’ di privacy!
Un barile tiragraffi di buona qualità può conquistare anche i gatti più riottosi.
I materiali
Molti amanti di gatti si pongono la fatidica domanda prima di decidersi a comprare un arredo tiragraffi perfetto per il proprio micio: meglio il più economico cartone, o è da preferire il più robusto compensato, o perché no il costoso (ma più duraturo) legno massiccio?
Qual è la scelta che fa al caso mio?
Se consideriamo la stabilità della struttura, il materiale non influisce molto: i moderni pali e alberi tiragraffi sono progettati attentamente in modo da essere sempre ben saldi sulla loro base.
Inoltre una struttura solamente rivestita di legno duro può risultare altrettanto robusta rispetto a una realizzata in legno massello.
Senza trascurare il perso finale: chiunque abbia mai dovuto spostare un albero per gatti di due metri da una stanza all’altra del proprio appartamento sa bene quanto possa essere faticoso. Alcuni rimpiangono di aver scelto un modello più leggero, e quindi anche ben più facile da spostare!
I modelli leggeri in cartone sono decisamente più facili da trasportare. Ovviamente il discorso non vale se siete dei facchini o dei bodybuilder professionisti. Tutti però apprezzeranno il fatto che questi modelli sono anche decisamente più economici.
Pannelli tiragraffi
Un pannello tiragraffi è una semplice superficie sulla quale il gatto può prendersi cura dei suoi artigli:
in genere ha la forma di un’asse di legno rettangolare rivestita di materiale ruvido.
È possibile fissare il pannello tiragraffi alla parete, oppure posizionarlo su mobili e altri elementi di arredo per proteggerli contro le unghiate e i graffi.
Si possono anche utilizzare due pannelli combinandoli assieme in modo da formare un triangolo, che diventerà sicuramente il luogo preferito dal vostro micio per prendersi cura delle sue unghie.
Sul mercato sono presenti anche pannelli declinati in varie forme: ovali, rotondi, trapezoidali, e in tantissimi colori e dimensioni.
C’è davvero l’imbarazzo della scelta.
Tane e casette per gatti
I gatti appartengono alla famiglia dei felidi, e sono quindi dei predatori sempre all’erta, che hanno il bisogno innato di sorvegliare l’ambiente circostante. In questo modo, se dovessero sentirsi in pericolo, possono rapidamente rifugiarsi in un luogo sicuro.
In natura i gatti si rifugiano di preferenza arrampicandosi in alto sugli alberi, o rintanandosi in un nascondiglio sicuro dove i potenziali predatori non li possono ghermire.
Ecco perché i gatti amano rifugiarsi in cima ai mobili di casa o all’interno di scatole di cartone, ceste o mobiletti quando ci dimentichiamo di chiuderne l’anta.
All’interno di uno spazio chiuso e difficilmente accessibile i gatti si sentono al sicuro.
E quando finalmente il micio ha trovato il luogo perfetto per nascondersi dal resto del mondo, non gli resta che accoccolarsi e lasciarsi andare a un riposino ristoratore per festeggiare lo scampato pericolo.
Se volete fare felice il vostro gatto potete regalargli il migliore dei nascondigli: il tunnel per gatti.
Il tunnel per gatto è un arredo dotato di molteplici funzioni. È il posto perfetto per nascondersi, giocare, divertirsi ed esplorare. Dopo tutte queste avventure si trasforma in un’accogliente tana dove riposarsi serenamente lontano dagli sguardi.
Sono disponibili vari modelli di tunnel per gatti, da quelli più semplici composti da un solo elemento tubolare, a quelli più articolati, che si diramano in due o più direzioni.
Occorre sceglierli con attenzione, in base allo spazio disponibile nella propria abitazione.
È sempre preferibile scegliere dei tunnel robusti e realizzati con materiali di buona qualità, così saremo sicuri che dureranno a lungo, per la grande felicità del nostro micio. I materiali inoltre dovrebbero essere naturali e preferibilmente lavabili in lavatrice. Occorre anche considerare il diametro dei tubi, che dovrebbero essere sempre proporzionati alle dimensioni del proprio gatto. Ad ogni modo è meglio non scegliere dei tunnel troppo stretti.
Infine, meglio evitare i modelli trattati con sostanze chimiche.
Ceste per gatti
I gatti possono dormire fino a sedici ore al giorno. In base alla loro indole e alla loro età il numero di ore destinato al riposo può variare, ma in genere dormono quasi il doppio dei loro amici umani.
In poche parole la maggior parte della giornata di un gatto è destinata al riposo.
Per questa ragione è fondamentale che il micio possa contare su diversi luoghi in cui ritirarsi.
Quando immaginiamo un gatto teneramente addormentato la prima cosa che ci viene in mente è una cesta rivestita di morbido tessuto, come il feltro di lana.
Ma perché parliamo proprio di feltro di lana?
Il feltro di lana è un prodotto naturale. È molto robusto e resistente alla polvere e allo sporco, per cui richiede poco lavoro da parte del proprietario. È sufficiente eliminare il pelo che vi resta attaccato, e quando serve lo si può mettere in lavatrice a bassa temperatura, poi è sufficiente lasciarlo asciugare ed è di nuovo pronto ad accogliere tanti altri saporiti sonnellini.
Porticine per gatti
Desideri offrire al tuo gatto una maggiore libertà installando una porticina per gatti? In pratica vuol dire dare al tuo amico felino la chiave della tua casa, così che il micio possa entrare e uscire di casa a suo piacimento.
Le porticine (o gattaiole) per gatti sono disponibili in un’ampia gamma di modelli:
Possono essere installate sulle finestre, sulle pareti, sulla porta o sulla porta del balcone.
Le gattaiole hanno diverse forme e dimensioni, e si possono scegliere in vari stili, dalle più moderne a quelle più tradizionali, così da adattarle allo stile dell’arredamento della propria abitazione.
Gabbiette di trasporto
Chi ha un gatto in casa non può fare a meno di una gabbietta per il trasporto. Un errore molto comune è quello di nasconderla in cantina o in garage. Il nostro consiglio invece è di renderla una parte integrante della vita quotidiana del gatto – un oggetto che si abitui a frequentare, e che non venga tirato fuori solo quando deve essere usato, perché altrimenti il micio finirà per associargli solo brutte esperienze, facendo il diavolo a quattro ogni volta che ci deve entrare. Provate a mettere al suo interno la sua copertina preferita, o un giocattolo che adora. È consigliabile abituare i gattini alla gabbietta fin da piccolissimi. In questo modo sarà meno stressante da accettare per loro quando la dovranno effettivamente usare.
La gabbietta di trasporto deve essere pratica e facile da pulire. Meglio scegliere quelle dotate di diverse aperture, e sufficientemente grandi da accogliere un gatto adulto. La gabbietta ideale è dotata di una parte superiore apribile, per adagiare e sollevare il gatto dall’alto.
Come sempre dobbiamo preferire le gabbiette in materiali naturali, anche se quelle in plastica sono molto più facili da pulire, se al micio dovesse scappare un bisognino durante il viaggio.
Elementi per l’arrampicata
I gatti adorano arrampicarsi. Quando vivono all’aperto hanno tantissime possibilità di esprimere la loro passione per l’arrampicata; i gatti domestici, al contrario, hanno molte meno possibilità di sfogare questa loro passione.
Per evitare che il gatto utilizzi le tende o i mobili di casa per soddisfare i suoi istinti, possiamo offrirgli delle valide alternative su cui cimentarsi.
Non importa se non abbiamo un appartamento molto grande, c’è sempre spazio sufficiente per arrampicarsi, visto che di solito sono strutture poste in verticale.
Sono sufficienti un po’ di fantasia e un minimo di accortezza per creare interessanti opportunità di arrampicata e rendere più ampio lo spazio abitativo del gatto.
Scale per gatti
Le scale per gatti sono un arredo a sé stante che appartiene esclusivamente al gatto, e che quasi sempre non viene mai utilizzato da un essere umano.
In un soggiorno le scale per gatti possono fungere da accesso ad altri arredi per gatti allestiti su un livello più alto, come posatoi o superfici di riposo. Per i gatti che vivono all’aperto possono rappresentare un punto di accesso all’abitazione. Se il gatto ha l’abitudine di uscire di notte per andare a caccia, si può lasciargli una scala appoggiata alla finestra leggermente aperta, così potrà rientrare autonomamente senza svegliare il padrone.
Non occorre più alzarsi dal letto per aprire la porta d’ingresso e far entrare il gatto. Con la scaletta può rientrare per conto suo, e noi possiamo continuare a dormire sereni.
Parete da arrampicata
I gatti adorano le pareti d’arrampicata, perché permettono loro di sfogare la propria vitalità e il loro istinto naturale di salire in alto.
Ancora meglio se si crea una struttura completa tutta per loro, abbinando diversi elementi come scaffali, luoghi in cui rifugiarsi (casette, tane, nascondigli), e superfici da graffiare.
Volendo di tanto in tanto si può cambiare la disposizione di questi elementi, in modo che il gatto possa partire di nuovo alla loro scoperta.
Per i gattini più piccoli è consigliabile scegliere una parete d’arrampicata non troppo alta e che sia stabile.
Arredi per gattini
I proprietari di mici molto piccoli dovrebbero fare attenzione quando scelgono un albero per gatti, perché alcuni possono essere molto avventurosi, arrischiandosi da esplorare tutta la sua struttura, e spingendosi fino ad altezze pericolose. Si dovrebbero scegliere dei modelli con delle piattaforme non troppo elevate, in modo che i gattini possano sempre raggiungerle in sicurezza, perché a differenza dei gatti adulti, i mici più giovani non sono ancora degli arrampicatori provetti.
La sicurezza viene prima di tutto, e dobbiamo fare in modo di limitare il rischio che possano cadere da altezze eccessive.
Parlando di passerelle per gatti ci può venire in mente una sfilata di moda felina, anche perché in effetti i gatti sono da sempre considerati modelli di eleganza, stile e raffinatezza, grazie alla loro leggiadra andatura e alla loro perfetta postura.
Ai gatti tuttavia non servono riflettori per mettersi in mostra, per loro stare in perfetto equilibrio ad altezze vertiginose in casa è una prova sufficiente della loro naturale eleganza.
Una serie di passerelle fissate alle pareti è l’ideale per raggiungere i vari luoghi di riposo, i pali tiragraffi e le varie piattaforme, ed è una scelta ideale in particolare quando non si ha molto spazio disponibile in casa.
Si può progettare un percorso di passerelle e piattaforme per arrampicarsi, tutti i gatti vanno pazzi per queste avventure casalinghe.
Tutta una parete per il gatto
Il non plus-ultra per i gatti più esigenti: un’intera parete a loro disposizione, con strutture su cui si possono arrampicare, un insieme eterogeneo di scalette, piattaforme, casette, tunnel, e chi più ne ha più ne metta! Un vero paradiso per i nostri amici a quattro zampe, che in più occupa pochissimo posto in casa!
A volte basta darsi un po’ da fare in garage o in cantina per riuscire a creare un vero campo giochi per il gatto all’interno della casa. Bastano pochi attrezzi, un po d’inventiva e dell’olio di gomito per dare vita al sogno di ogni gatto. Oppure, se non sei un amante del bricolage, puoi dare un’occhiata alla vasta gamma di prodotti e accessori che ti proponiamo noi.